In questo articolo voglio spiegare come proteggere le piante sia dal gelo che dal freddo, e indicarti qualche tecnica, che con semplicità, può applicare chiunque.
Proteggere una pianta dal freddo non è certo come proteggerla dal gelo, il freddo lo abbiamo tutto l'inverno, il gelo per fortuna no, ed in alcune fasce climatiche praticamente non lo abbiamo mai.
In ogni modo inziamo con le strategie e le tecniche da attuare per proteggere le nostre piante:
- PROTEGGERE CONCIMANDO: una delle tecniche preventive per proteggere le piante dal freddo e anche dal gelo è la concimazione, infatti aumentando la concentrazione dei sali nel succo cellulare evitiamo che le cellule gelino facilmente, inoltre rendiamo la pianta più resistente al freddo. Dobbiamo però fare attenzione e fare in modo che la concimazione sia eseguita al momento giusto perchè se la facciamo troppo presto stimoliamo la pianta a vegetare e produrre parti nuove e più deboli, mentre se la facciamo troppo tardi rischiamo che l'assorbimento sia lento e quindi i sali non si dispongano adeguatamente su tutta la pianta. Il periodo migliore per concimare le nostre piante è FINE SETTEMBRE e PRIMI DI OTTOBRE. Ora però cerchiamo di capire quale concime è più adatto per questo scopo, sicuramente non abbiamo bisogno di un'elevata percentuale di Azoto (N) che stimolerebbe troppo la fase vegetativa della pianta, mentre sarà necessario fornire una buona dose di Potassio (K) ma in aggiunta a questi nutrienti è importante inserire altri elementi che aiutano la pianta come il Ferro (Fe) ed il Manganese (Mn). In commercio vi sono molti formulati idonei a questa esigenza sia in polvere che liquidi. Molto importante però, è che l'Azoto sia a lenta cessione al 100%.


- PROTEGGERE CON L'ESPOSIZIONE: questa pratica è del tutto preventiva per le piante messe a terra, cioè scegliendo di posizionare una pianta, se ha problemi di freddo, mettendola riparata dai venti gelidi di Nord e quindi piantumarla esposta verso Sud. Per le piante in vaso invece, in inverno potrebbe essere opportuno spostarle con l'esposizione verso Sud o per lo meno proteggerle dai venti utilizzando o altre piante (mettendole sotto alberi o affianco a grosse siepi) oppure dietro delle paratie (pareti, muri, ecc.).
Queste tecniche possono essere messe in pratica miscelandole tra loro, in ogni modo è importante per evitare danni gravi, prima di ogni altra cosa capire in che fascia climatica ci troviamo e quali sono le esigenze in termini di temperatura delle essenze acquistate.
Per inciso sappiate che le piante in vaso sono molto più vulnerabili al freddo ed al gelo di quelle messe a terra.
Se ti è piaciuto l'articolo, lascia pure un commento e puoi visitare sia la mia pagina facebook, sia il mio sito www.drfrontini.it
Un saluto, a presto
Riccardo Frontini
Nessun commento:
Posta un commento